- Quale sito usare per affittare la mia casa online?
- Affittare casa online a medio-lungo termine: una scelta sempre più redditizia
- Vantaggi economici di affittare casa online
- Rendimento medio di affitto: cosa dicono i dati?
- Affittare casa online – Case Study: rendita reale di 3 proprietari
- Come ottimizzare il tuo rendimento di affitto online su Spacest.com
- Gestione flessibile dei periodi di disponibilità
- Affittare casa online: fisco e rendita
- Conclusione: conviene davvero affittare casa online?
Affittare casa online è una delle forme di investimento più diffuse in Italia, ma non sempre è facile trasformarla in una rendita stabile e soddisfacente. Tra burocrazia, rischio di inquilini morosi, tempi lunghi di inattività e la complessità della gestione, molti proprietari rinunciano o si affidano a soluzioni tradizionali poco redditizie.
Le nuove piattaforme si propongono come alternativa innovativa per massimizzare il rendimento e semplificare l’esperienza di affitto.
Ma quanto si guadagna realmente affittando un immobile online? In questo articolo analizziamo dati, testimonianze e strategie per rispondere a questa domanda.
Quale sito usare per affittare la mia casa online?
Sono molte le piattaforme pensate per affittare casa online ma la piattaforma italiana per eccellenza è Spacest.com: Spacest.com.com è una piattaforma digitale dedicata all’affitto a medio e lungo termine, pensata per connettere proprietari e inquilini in modo sicuro, rapido e trasparente.
Spacest.com è leader in Italia per affittare casa online: nata con la missione di digitalizzare il mercato immobiliare, offre ai proprietari uno spazio dove pubblicare annunci, ricevere candidature verificate e gestire il processo di affitto senza intermediari tradizionali.
Il cuore del servizio è la garanzia di efficienza e tutela per chi affitta: Spacest.com fornisce strumenti digitali, contratti standard, pagamenti sicuri e supporto clienti, riducendo drasticamente i margini di errore o rischio.
Iniziare è semplice: pubblica gratuitamente il tuo annuncio e inizia a ricevere richieste da inquilini verificati.
Affittare casa online a medio-lungo termine: una scelta sempre più redditizia
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha registrato una crescente richiesta di affitti a medio e lungo termine dai 3 ai 12 mesi, particolarmente da parte di studenti, professionisti in trasferta, medici, expat e digital nomad.
Questo tipo di affitto rappresenta un equilibrio tra stabilità e flessibilità, sia per l’inquilino che per il proprietario. Rispetto all’affitto turistico breve, l’affitto a medio termine riduce il turnover, i costi di gestione e l’usura dell’immobile.
Al tempo stesso, permette canoni competitivi, soprattutto in città ad alta mobilità come Milano, Roma, Torino o Bologna.
Vantaggi economici di affittare casa online
- Zero costi di intermediazione tradizionale: uno dei vantaggi principali per i proprietari per affittare casa online è l’assenza di costi di agenzia. Il proprietario può pubblicare gratuitamente il proprio annuncio e ricevere richieste da inquilini già profilati, evitando commissioni elevate spesso richieste da agenzie immobiliari tradizionali.
- Pagamenti garantiti e sicuri: la piattaforma implementa un sistema di pagamento digitale che garantisce tracciabilità e sicurezza. Inoltre, in alcuni casi, la piattaforma offre opzioni assicurative contro la morosità, come il servizio esclusivo dell’Affitto Garantito, riducendo i rischi e tutelando la rendita dell’immobile.
- Minori periodi di sfitto: più rendimento grazie alla visibilità internazionale e alla community di utenti registrati, gli immobili su Spacest.com vengono affittati in media più rapidamente rispetto ai portali generici. Meno tempo tra un inquilino e l’altro significa maggiore redditività annuale, anche in città con un mercato concorrenziale.
Rendimento medio di affitto: cosa dicono i dati?
Secondo i dati interni forniti da Spacest.com, nel 2024 il tempo medio di affitto per un immobile pubblicato è stato inferiore a 14 giorni. Il canone mensile medio per appartamenti da 1 a 3 stanze varia da €650 a €1.500 a seconda della città, con picchi maggiori nelle zone centrali e universitarie.
Rispetto all’affitto tradizionale (gestito tramite agenzie), la rendita netta con la piattaforma online risulta superiore dal 10% al 18% su base annuale, considerando l’assenza di costi di intermediazione, minor sfitto e gestione semplificata.
Esempio:
- Proprietario con bilocale a Bologna, affitto tradizionale: €780/mese, 2 mesi di sfitto annuo, -3% per commissioni → rendita netta: €8.500/anno;
- Stesso immobile su Spacest.com: €820/mese, 1 mese di sfitto, no commissioni → rendita netta: €9.840/anno.
Fattori che influenzano il rendimento di affitto
Il rendimento sull’affitto effettivo dipende da diversi fattori, tra cui:
- Posizione geografica dell’immobile
- Tipologia e metratura
- Stato dell’arredamento e servizi inclusi (es. Wi-Fi, lavatrice, bollette incluse)
- Periodi dell’anno e durata del contratto
- Recensioni e qualità dell’annuncio
Un immobile ben arredato, in zona ben servita, con foto professionali e descrizione dettagliata, aumenta sensibilmente il tasso di prenotazione e riduce i periodi di inattività.
Affittare casa online – Case Study: rendita reale di 3 proprietari
Per capire meglio il potenziale di guadagno reale affittando casa online, analizziamo tre casi concreti di proprietari che hanno affittato con Spacest.com in diverse città italiane.
1. Un monolocale a Milano – Zona Porta Venezia
Chiara possiede un monolocale arredato di 30 m² nel cuore di Milano. Dopo diversi anni di affitto tradizionale, ha deciso di pubblicare il suo appartamento su Spacest.com.
- Canone medio percepito: €1.050/mese
- Occupazione annuale: 11 mesi su 12
- Rendita annuale netta: circa €11.550
Note: Chiara ha integrato nell’affitto le utenze e fornito connessione Wi-Fi, rendendo l’appartamento molto appetibile per studenti e giovani lavoratori. Il tempo medio tra una prenotazione e l’altra è stato di 5 giorni.
2. Bilocale in periferia a Torino – Zona Santa Rita
Marco ha un bilocale semi-arredato in una zona residenziale di Torino, a 15 minuti dal centro. Prima di Spacest.com, faticava a trovare inquilini disposti a firmare contratti inferiori a 1 anno.
- Canone medio percepito: €720/mese
- Occupazione annuale: 10 mesi su 12
- Rendita annuale netta: €7.200
Note: Marco ha ricevuto richieste soprattutto da studenti Erasmus. La flessibilità dei contratti medio-termine ha permesso di intercettare la domanda stagionale.
3. Appartamento per studenti a Bologna – Zona Universitaria
Giulia è proprietaria di un trilocale a Bologna, vicino all’università. Ha optato per affitto stanza per stanza, sempre tramite Spacest.com.
- Canone medio per stanza: €520
- Totale camere: 3
- Occupazione media: 11 mesi
- Rendita annua stimata: €17.160
Note: Giulia ha incluso Wi-Fi e manutenzione caldaia nell’offerta, con grande soddisfazione da parte degli inquilini. La richiesta non ha subito flessioni nemmeno in estate.
Come ottimizzare il tuo rendimento di affitto online su Spacest.com
Anche se la piattaforma facilita il processo di affittare casa online, ci sono alcune strategie che ogni proprietario può adottare per massimizzare il proprio rendimento netto:
Scrivere un annuncio di affitto efficace
Un annuncio ben curato è il primo passo per attirare un buon inquilino.
I punti chiave: utilizzare foto luminose e realistiche, possibilmente scattate da un professionista; inserire una descrizione dettagliata e sincera dell’immobile e del contesto; specificare chiaramente i servizi inclusi (utenze, internet, spese condominiali). Un annuncio trasparente riduce i tempi di prenotazione e filtra gli utenti realmente interessati.
Fornire servizi aggiuntivi richiesti dagli inquilini
Molti utenti, soprattutto expat e lavoratori internazionali, sono disposti a pagare di più per appartamenti che includono:
- Arredamento moderno e funzionale
- Elettrodomestici (lavatrice, microonde, TV)
- Wi-Fi incluso e veloce
- Contratto flessibile e in lingua inglese
Aggiungere questi elementi può aumentare significativamente il valore percepito dell’immobile.
Gestione flessibile dei periodi di disponibilità
Spacest.com consente di impostare liberamente i periodi in cui l’immobile è disponibile. Una gestione proattiva del calendario permette di evitare buchi tra un inquilino e l’altro, aumentando la percentuale di occupazione annua e quindi la rendita.
Affittare casa online: fisco e rendita
Affittare casa online significa anche gestire correttamente gli aspetti fiscali, in modo da non vanificare il rendimento con spese o tasse inattese.
Cedolare secca e alternative fiscali
La forma più usata dai proprietari che affittano su Spacest.com è la cedolare secca al 21%, che sostituisce IRPEF, addizionali e imposta di registro.
In alcuni casi (canone concordato e Comuni ad alta densità abitativa), è possibile accedere all’aliquota agevolata del 10%. Questa scelta consente di ottimizzare il netto percepito con meno burocrazia.
Consigli per non pagare più del dovuto
- Valutare ogni anno la forma fiscale più vantaggiosa tra cedolare secca e tassazione ordinaria
- Dedurre eventuali spese di manutenzione straordinaria
- Registrare i contratti nei tempi previsti per evitare sanzioni
- Informarsi su bonus fiscali per ristrutturazioni e miglioramenti energetici
Conclusione: conviene davvero affittare casa online?
Affittare casa online si è rivelata per molti proprietari una soluzione intelligente e redditizia. La piattaforma semplifica ogni fase del processo, dalla pubblicazione dell’annuncio alla gestione dei pagamenti, riducendo rischi e costi superflui.
Dal punto di vista economico, i dati e i casi studio analizzati dimostrano che il rendimento affitto online può superare quello dell’affitto tradizionale, sia in termini di incasso mensile netto che di continuità della locazione.
Il modello proposto risulta particolarmente vantaggioso per chi:
- Desidera una gestione digitale e senza intermediazioni costose
- Vuole intercettare una domanda crescente di affitti a medio termine
- Punta a ottimizzare il proprio investimento immobiliare in città ad alta mobilità
Con il giusto approccio e qualche accorgimento strategico, affittare casa online diventa finalmente un’esperienza sicura, veloce e profittevole.